L’AUTUNNO STA ARRIVANDO MA IL “CALDO” RIMANE …
ORGANIZZIAMOCI INSIEME PER UN COORDINAMENTO STUDENTESCO
ORGANIZZIAMOCI INSIEME PER UN COORDINAMENTO STUDENTESCO
DI LOTTA E DI MASSA!
La nuova stagione è iniziata e già ci sono i primi accenni di ribellione generalizzata:
Il primo giorno di scuola per molti studenti in realtà è stato il primo giorno di protesta trovandosi faccia a faccia con i reali effetti della riforma che trasforma sempre di più le loro scuole in vere e proprie caserme, dove la "disciplina" pretesa è direttamente proporzionale alla fatiscenza delle strutture, mancano anche sedie e banchi...
I precari della scuola che bloccano il traffico dei traghetti nel messinese arrivando anche a scontrarsi con la polizia e nonostante le minacce poste dalla digos dimostrando forte determinazione nella lotta.
Gli operai, in primis quelli della fiat, hanno nelle loro spalle una scelta importante: o si sottomettono alle regole del padrone che nel caso Fiat vuole riscrivere parti intere della costituzione italiana abolendo i diritti conquistati dagli operai durante duri anni di lotte, oppure scelgono la via della ribellione verso i padroni, lo stato e i suoi burattini più fidati: i sindacati di regime CGIL,CISL,UIL e UGL.
L’anno accademico ancora non è iniziato ma già in diverse parti d’Italia diversi studenti stanno cominciando ad organizzarsi:
incontri;
primi accenni di lotta e scontri con la polizia a Bologna e Milano;
nascono collettivi e a loro volta i collettivi stessi danno vita a coordinamenti locali;
Consci della necessità oggettiva di costruire un coordinamento studentesco reale e militante, gli studenti del CAIL (collettivo autorganizzato accademia in lotta) organizzano un’assemblea per discutere politicamente, analizzare l'attuale stato del movimento studentesco per organizzare praticamente dal basso le lotte,
giorno 23 settembre alle ore 16:00 presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo in aula Magna (palazzo Fernández).
La nuova stagione è iniziata e già ci sono i primi accenni di ribellione generalizzata:
Il primo giorno di scuola per molti studenti in realtà è stato il primo giorno di protesta trovandosi faccia a faccia con i reali effetti della riforma che trasforma sempre di più le loro scuole in vere e proprie caserme, dove la "disciplina" pretesa è direttamente proporzionale alla fatiscenza delle strutture, mancano anche sedie e banchi...
I precari della scuola che bloccano il traffico dei traghetti nel messinese arrivando anche a scontrarsi con la polizia e nonostante le minacce poste dalla digos dimostrando forte determinazione nella lotta.
Gli operai, in primis quelli della fiat, hanno nelle loro spalle una scelta importante: o si sottomettono alle regole del padrone che nel caso Fiat vuole riscrivere parti intere della costituzione italiana abolendo i diritti conquistati dagli operai durante duri anni di lotte, oppure scelgono la via della ribellione verso i padroni, lo stato e i suoi burattini più fidati: i sindacati di regime CGIL,CISL,UIL e UGL.
L’anno accademico ancora non è iniziato ma già in diverse parti d’Italia diversi studenti stanno cominciando ad organizzarsi:
incontri;
primi accenni di lotta e scontri con la polizia a Bologna e Milano;
nascono collettivi e a loro volta i collettivi stessi danno vita a coordinamenti locali;
Consci della necessità oggettiva di costruire un coordinamento studentesco reale e militante, gli studenti del CAIL (collettivo autorganizzato accademia in lotta) organizzano un’assemblea per discutere politicamente, analizzare l'attuale stato del movimento studentesco per organizzare praticamente dal basso le lotte,
giorno 23 settembre alle ore 16:00 presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo in aula Magna (palazzo Fernández).
LA LOTTA DEGLI STUDENTI NON E’ AL DÌ SOPRA DELLE DINAMICHE
DELLA LOTTA DI CLASSE, BENSI’ PARTE INTEGRANTE!
CAIL
collettivo autorganizzato accademia in lotta
Palermo
DELLA LOTTA DI CLASSE, BENSI’ PARTE INTEGRANTE!
CAIL
collettivo autorganizzato accademia in lotta
Palermo
Nessun commento:
Posta un commento